Farmacia digitale: la pandemia ha creato nuove categorie consumatori
La platea di persone che si avvicina all’acquisto digitale cresce quotidianamente, anche nella farmacia online. Ecco i 5 nuovi consumatori digitali creati dalla pandemia.

C’è un’interessantissima indagine che Netcomm ha formulato con il supporto di Magnews e che può essere importante per impostare nuove strategie nell’eCommerce farmacia. Nel dettaglio il report ha analizzato il comportamento dei consumatori prima della pandemia e immediatamente dopo. Non solo l’emergenza sanitaria ha cambiato radicalmente le abitudini degli utenti, ma ha concorso a creare nuove categorie di consumatori.
Cinque nuove categorie di consumatori
Il report di Netcomm ha analizzato tre settori fondamentali del commercio online: il Fashion, il Food e il Personal Care, toccando quindi in modo dettagliato anche l’ambito della farmacia online, che negli ultimi anni ha segnato un aumento costante delle vendite.
Come si evince dall’indagine la pandemia e i suoi effetti sulle modalità di acquisto ha generato 5 nuove categorie di consumatori. Per gli eCommerce farmacia è necessario comprendere quali siano questi nuovi profili in modo da poter creare strategie di marketing sempre più affinate.
Ecco le 5 categorie nel dettaglio:
Consumatore contemporaneo
Netcomm identifica questa nuova categoria di consumatori come una persona giovane, con target anagrafico tra i 25 e 35 anni, risiedente al centro-sud Italia. Si tratta di un utente che preferisce l’acquisto offline ma, davanti alle nuove condizioni imposte dall’emergenza sanitaria, si è adeguato e attrezzato per sfruttare i canali digitali sia per informarsi che per acquistare.
Consumatore tradizionale
Il consumatore tradizionale è l’utente over 65 che abita nei piccoli centri del Nord Italia. Abituato all’acquisto offline si è dovuto riadattare all’online per far fronte alle limitazioni pandemiche.
Fast Shopper
All’interno della categoria fast shopper si inseriscono principalmente le donne over 45. Non hanno grandi conoscenze tecnologiche e preferiscono acquisti online di importi medi bassi. Questo è un profilo che potrebbe rivelarsi molto interessante per le farmacie digitali.
Consumatore omnicanale
A livello anagrafico è rappresentato da uomo o donna di mezza età, con ottima cultura e molto pratico al livello tecnologico. Si muove con molta padronanza sia sull’offline che sull’online e con l’emergenza sanitaria ha deciso di passare definitivamente all’ambito digitale. Un profilo che gli eCommerce farmacia dovrebbero seguire con attenzione, fornendogli tutti i touchpoint necessari per fidelizzarsi allo shop.
Consumatore digitale
Identificato nel trent’enne di buona cultura e ottima padronanza degli strumenti digitali. Non solo acquista online, ma tende a riacquistare per fiducia. Si tratta del consumatore ideale di ogni eCommerce e nell’ultimo anno il numero degli appartenenti a questa categoria è aumentato sensibilmente.
Gli acquisti digitali aumentano in tutti i settori, anche nella farmacia digitale
A corollario del report di Netcomm c’è anche una stima della percentuale di aumento del venduto online per ogni categoria analizzata. Se per il fashion gli acquisti digitali sono passati dal 2% del 2020 al 9,9% del 2021, per il settore Personal Care (che riguarda la farmacia online) il salto è stato ancora più netto: dal 2% del 2020 si è raggiunto il 12,8% del 2021. L’ennesima conferma che l’eCommerce farmacia è sempre più il futuro del settore Pharma.
Dal 2006 MigliorShop è l'agenzia leader in Italia nel supporto di eCommerce farmacia e parafarmacia. Contattaci per saperne di più!
Domande frequenti